
Torino
Uno delle passeggiate che vi consiglio, per raggiungere il centro storico di Torino, è quella che parte da Porta Palazzo e segue Via Porta Palatina fino, appunto, alla Porta Palatina che per me è un vero e proprio accesso pedonale alle vie del centro.
Ho rifatto la passeggiata in una pazza domenica mattina, in cui il tempo è cambiato almeno 3 volte nel giro di un’ora: pioggerellina di quella che non vale la pena aprire l’ombrello (e portarselo dietro), sole che alza immediatamente la temperatura, essendo ormai in primavera avanzata, e poi ancora … pioggia, ma questa volta uno di quei temporali del tipo “come non ci fosse un domani”.
E io ho continuato la mia passeggiata …. dalla Porta Palatina a Piazza Castello.
La Porta Palatina e il Parco Archeologico

Torino
La Porta Palatina risale al I secolo a. C. e rappresenta una importante testimonianza archeologica dell’epoca romana a Torino. La porta, infatti, consentiva l’accesso al primo insediamento che ha dato vita alla città: la Julia Augusta Taurinorum.
Si tratta di una struttura a doppia porta. Le torri angolari, a base quadrata, sono alte più di 30 metri e hanno una struttura “sfaccettata” a 16 lati. La parte fra le due torri è lunga 20 metri ed è costituita in alto da due file di finestre: una fila ad arco e una forma rettangolare. Nella parte bassa comprende, invece, 2 accessi carrai centrali e 2 accessi pedonali ai lati. Le scanalature presenti all’interno dei passaggi suggeriscono un sistema di serrande o di grate che permetteva in passato di chiudere gli accessi alla città.
Nel 2006, in occasione dei Giochi Invernali, l’intera zona è stata finalmente ristrutturata e ridisegnata. Il progetto ha dato vita al Parco Archeologico e ha lasciato alla Porta Palatina il ruolo di accesso pedonale al centro storico di Torino.
L’intera area corrispondente a Piazza Cesare Augusto è divenuta così un ampio giardino, delimitato da opere murarie e filari di alberi.
L’uscita del Parco Archeologico si affaccia direttamente a Piazza San Giovanni.
Piazza San Giovanni

Torino
Arrivando in Piazza San Giovanni è davvero difficile non alzare lo sguardo per ammirare in un solo colpo d’occhio il duomo di Torino con la sua Torre e la cupola del Guarini.
Il Duomo di Torino, ossia la Cattedrale di San Giovanni Battista, è famoso in tutto il mondo per custodire da ben 4 secoli la Sacra Sindone. Allo stile rinascimentale della cattedrale, si accosta bene il campanile barocco, alto 63 metri, posto alla sua sinistra. Sullo sfondo svetta la meravigliosa cupola del Guarini, da poco restaurata, che aggiunge un deciso pizzico medievale.
La piazza con la sua bella pavimentazione in pietra è quasi completamente pedonale, tranne per Via XX Settembre che la attraversa e che è percorsa dai mezzi pubblici.
Accesso ai Giardini Reali e a Piazza Castello

Torino
Da Piazza San Giovanni si può accedere direttamente alla Piazzetta Reale passando sulla destra del duomo.
Personalmente, però, preferisco passare sulla sinistra del duomo, ammirare gli scavi dell’Area Archeologica del Teatro Romano e passare dietro al campanile del duomo dove si trova un accesso di Palazzo Reale.
Dopo avere percorso, il corridoio di ingresso, ci si trova nel bel cortile quadrato di Palazzo Reale. Da lì si può scegliere di spostarsi a visitare i Giardini oppure di continuare verso la Piazzetta Reale che porta direttamente in Piazza Castello: la bellissima piazza con le sue fontane e i suoi palazzi, tra i quali non dimentichiamo Palazzo Madama, che vale decisamente una visita.
Fine del piccolo tour e qualche altra indicazione utile
Siamo arrivati in Piazza Castello, quindi, alla fine del nostro piccolo tour: ma voi potete continuare la passeggiata seguendo i portici di Via Roma oppure di Via Po.
Rimanendo in Piazza Castello potreste visitare Palazzo Madama e allora vi consiglio di leggere:
- la Mostra di Steve McQuery: Leggere (solo fino al 1 luglio)
- un giro al Giardino del Castello di Palazzo Madama.
In alternativa, sempre rimanendo in centro, potrebbe interessarvi vedere:
- La Street Art colora le serrande di Via Barbaroux
- Visita alla mostra di Leonardo da Vinci e ai Musei Reali di Torino
bellissima descrizione di questa favolosa porzione di Torino che ho ammirato molte volte ma… non sapevo del passaggio sulla sinistra del Duomo 😉
Attraverso i tuoi post scopro sempre cose nuove!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. E’ uno dei miei passaggi preferiti perché mi piace molto “sbucare” nel cortile quadrato di Palazzo Reale 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace molto questo itinerario per raggiungere il centro di Torino, grazie per i consigli! Ho intenzione di tornarci presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te e buona visita 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io sono stata a Torino solo una volta, e in occasione di una gita con la scuola! Non ricordo molto, solo mi è rimasto impresso il ricordo di una città splendida, armoniosa, elegante… Non vedo l’ora di tornarci, e sicuramente farò una capatina nei luoghi che racconti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava! Poi raccontami cosa è cambiato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Devo proprio organizzare presto un giro a Torino! Mi attira molto questa città.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima. Magari ci vediamo in giro allora 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dovrei proprio fare un bel giro a Torino e provincia! 🙂 Le tue foto e i tuoi articoli sono davvero utili per organizzare un bel fine settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Sì. Fissa la data per un fine settimana a Torino e poi fammi sapere cosa hai fatto di bello 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo sono stata a Torino una volta sola e ho visitato solo il museo egizio con una piccolissima sbirciatiina alla Piazza che ho trovato elegantissima. Grazie per il bell’itinerario che suggerisci, le terrò conto per la prossima volta, la Porta Palatina è davvero notevole!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Museo Egizio è uno dei posti più visitati, negli ultimi anni tra l’altro lo hanno “ristrutturato” ed è molto cambiato 🙂
Se ripassi … buona visita!
"Mi piace""Mi piace"
Amo molto la zona che hai descritto, tra il Duomo e piazza Castello è il cuore della magia bianca di Torino, e inoltre Porta Palazzo oltre ad essere un punto di riferimento storico importante è anche una delle zone più vive della città.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione!
Il mio giro preferito del sabato mattina parte proprio da Porta Palazzo. A me piace girare nella zona coperta dove ci sono i contadini 🙂
"Mi piace""Mi piace"
andrò a Torino a settembre per dei corsi e penso proprio che mi ritaglierò del tempo per fare questo tour che è molto interessante e scatterò tante foto ricordo
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ fantastico quando in occasione di corsi o trasferte di lavoro si riesce a visitare almeno un po’ la città in cui si è ospitati. Non sempre purtroppo è possibile. Brava!
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto tornare in mente i tempi dell’università: quando proprio non ce la facevamo a stare chiuse in aula ad ascoltare due noiosissime ore di glottologia o di storia della letteratura medievale tedesca, allora ci dedicavamo a lunghe passeggiate. Questa zona mi piace tantissimo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando ho frequentato l’università, le aule in cui si faceva lezione non erano in centro per cui, quando si decideva di “fare un giro”, si finiva a passeggiare in qualche parco. In ogni caso … che bei ricordi hai fatto affiorare 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che Torino è uno scrigno di bellezze, la adoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella questa tua passeggiata in questa parte di Torino che, secondo me, viene spesso dimenticata. Anni fa lavoravo in zona e a volte in pausa pranzo uscivo a passeggiare… mi hai fatto tornare in mente questi ricordi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂 Anche a me capita spesso di leggere di luoghi in cui sono stata in passato e perdermi nelle mie esperienze personali.
"Mi piace""Mi piace"
Incredibile la porta Palatina. Non sono mai stata a Torino e questo tuo articolo mi sarà molto utile per quando la visiterò…spero a breve!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂 Mi fa molto piacere. Aspetto di leggere i tuoi racconti!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima la porta Palatina, ci piace sempre passare da li 🙂
Molto interessante il tuo articolo con delle informazioni e dettagli precisi !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie davvero 🙂 E’ uno dei luoghi che amo di Torino!
"Mi piace""Mi piace"
Torino è davvero una sorpresa. La prima volta per me è stata quest’anno e davvero mi sono trovata davanti una città elegante e funzionale. La prossima volta non voglio perdermi questa passeggiata da te descritta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta che Torino sia stata per te una sorpresa positiva! Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, sono stata a Torino due volte e non sapevo neanche ci fosse una zona archeologica, e io sono pure appassionata! Purtroppo a volte si arriva in una citta’ pensando di fare il classico giro (ero anche di fretta), ma la prossima volta non mi lascero’ sfuggire questi particolari!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sempre si ha la possibilità di visitare con calma un posto… ma è anche bello ritornare 🙂
"Mi piace""Mi piace"