
TRULY URBAN ARTISTS 2018
CULTUS
L’obbiettivo 2 dell’ONU è stato affidato al collettivo di urban artists TRULY. L’opera realizzata è un anamorfismo.
L’anamorfosi (dal greco ana + morfosis ossia forma ricostruita) nel design è una tecnica che sfrutta un effetto di illusione ottica, per cui un’immagine viene proiettata sul piano in modo distorto, rendendo il soggetto originale riconoscibile soltanto guardando l’immagine da una posizione precisa.
L’obbiettivo da rappresentare era: “Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile”. I TRULY sono partiti dal significato del termine latino “CULTUS” (titolo dell’opera) che indica sia coltivazione/coltura che cultura/educazione. L’opera si trova vicino a Porta Palazzo: uno dei mercati ortofrutticoli più grandi d’Europa. In questo contesto la cultura diventa via per coltivazione e crescita sostenibile.
Interessante la ricerca dei TRULY di fare “sparire” tutti gli elementi che si trovano all’interno dell’opera. In questa caso è evidente la volontà di fare sparire le finestre e il lampione.

E tu, hai già visto “CULTUS”? Si trova in Via Pietro Egidi, nelle immediate vicinanze della Porta Palatina e del mercato di Porta Palazzo.
Se ti interessa scoprire di più sul progetto TOward2030 – What are you doing? puoi cercare sul mio articolo TOward2030: streat art e sostenibilità.
Una risposta a "TOward2030 – Fame zero"