Nella nostra lista di cose da fare avevamo: ammirare Firenze dall’alto.
Così, da bravi turisti, abbiamo googlato “Punti panoramici di Firenze” e scoperto di avere diverse ottime opportunità: fra tutte abbiamo scelto la vista dalla Basilica di San Miniato al Monte.
Girando per Firenze ci siamo imbattuti in una particolarissima statua di bronzo, che raffigura un cinghiale ferito.
Con una breve ricerca abbiamo scoperto che si tratta della Fontana del Porcellino, un popolare monumento di Firenze con una storia davvero interessante, che ora vi racconto…
E’ sempre piacevole passeggiare per San Salvario, ma questa volta ho un motivo diverso per percorrere via Berthollet: sto cercando il murale, realizzato nel progetto TOward 2030, per l’obbiettivo 3 della Agenda ONU 2030.
Ed eccolo lì, bene in vista e quasi incorniciato dalla linea d’ombra creata dal palazzo subito a lato.
Le Grotte di Toirano si trovano nell’entroterra ligure, ad appena un manciata di chilometri da Borghetto Santo Spirito.
Il sito è costituito da molte grotte e cavità di cui solo due visitabili: la Grotta della Basura e quella di S. Lucia Inferiore. Le due grotte sono collegate attraverso un traforo lungo 120 metri. In questo modo il percorso di visita è di circa 1300 metri ed è a “senso unico”: si entra passando dalla Grotta della Basura e si esce al termine del percorso della Grotta di S. Lucia, sul versante opposto rispetto a quello di ingresso. La visita guidata dura circa 70 minuti.
Non ero mai stata a Susa, se non di passaggio, quindi, quando mi è stata offerta la possibilità di visitarla in modalità decisamente “speciale”, non ho avuto dubbi.
Ed eccomi qui a raccontarvi della mia visita a Susa in occasione del PhotoWalk Susa Sotto Sopra: una giornata davvero densa, iniziata con una passeggiata per Susa, la visita alla Cattedrale di San Giusto e la mirabile salita al suo campanile, la scoperta del Castello di Adelaide e dei suoi sotterranei e infine un giro decisamente speciale al Museo Diocesano. Ogni luogo ci è stato raccontato in modo particolareggiato e divertente dai nostri fantastici accompagnatori: Silvia e Davide.
Tutto questo in una giornata di inizio estate, caratterizzata da un fattore meteorologico senza senso: all’inizio il sole con un cielo terso, poi pioggia a catinelle e infine ancora il sole.
Ed ecco l’opera del progetto TOward2030 che interpreta il Goal 1 dell’ONU “Povertà zero”. La trovi in Lungo Po Antonelli all’altezza di Via Vezzolano 20. L’opera sembra uno spettacolare acquerello ed è inserita perfettamente nel contesto urbano. Io sono stata fortunata di averla ammirata la prima volta in una luminosissima giornata di primavera.
Siamo partiti in macchina per i lidi ferraresi al gran completo, io, i ragazzi e il cane, insieme a due nostre care amiche e il loro cane. Una vera vacanza di primavera, a fine marzo 2018. Avevamo affittato una casa, con un piccolo cortile recintato, proprio a due passi dalla spiaggia: un vero lusso per umani e cani! Il programma era ambizioso: passeggiate sulla infinita spiaggia del lido degli Estensi al mattino e gite nel pomeriggio: a Comacchio e nel parco del Delta del Po, alla ricerca dei fenicotteri rosa. Infine, sulla via del ritorno, una bella giornata a Ferrara.
Torino è, da sempre, una città attenta all’arte, in tutte le sue forme ed evoluzioni. Non può quindi mancare la street art! Giusto?
La città ospita da anni molti esempi di street art di artisti italiani e stranieri. Li si possono trovare nei vari quartieri di Torino: in San Salvario, in Vanchiglia, in Barriera di Milano, …