Dopo lunghe giornate di smart working e lezioni in DAD, è fortissimo in tutti noi il bisogno di muoverci all’aperto, respirare aria che non sappia di casa e tornare a sentire il sole sulla pelle.
Così questa mattina, con scarpe comode ai piedi e uno zaino sulle spalle, siamo usciti di casa con l’idea di raggiungere il Parco di San Vito per un bel picnic all’aperto.
Per raggiungere il parco ci sono diversi percorsi. Noi abbiamo seguito il Fiume Po dai Murazzi fino al limitare del Parco del Valentino. Poi abbiamo attraversato il Po sul Ponte Umberto I e continuato il percorso lungo fiume fino a Parco Leopardi. Da lì abbiamo raggiunto piacevolmente Parco di San Vito.
Passeggiata invernale lungo fiume Parco Michelotti – Torino
Una caratteristica che cerco in una città sono i suoi parchi: un posto in cui passeggiare, correre, rilassarsi, staccare dalla quotidianità e incontrarsi con gli amici.
I parchi sono uno dei motivi per cui amo vivere a Torino. Forse grazie ai fiumi che la attraversano ma anche per una attenzione che c’è stata durante la crescita della città stessa, Torino è decisamente una città “verde”. In ogni quartiere della città è presente uno spazio verde raggiungibile facilmente a piedi. E poi ci sono i grandi parchi che rappresentano una vera ricchezza per i torinesi e per i turisti che decidono di visitare la città, soprattutto nei mesi estivi!
Oggi vi parlo di uno dei parchi in cui mi capita spesso di passeggiare: il Parco Michelotti.