Eccomi qui a scrivere di uno dei luoghi più apprezzati da torinesi e turisti: il Borgo Medievale e la sua Rocca. Un museo a cielo aperto che si può visitare a Torino: perfetto per chi ama passeggiare, per trascorrere qualche ora nel “verde” e per scattare delle belle fotografie!
Questo fine settimana, Sabato 10 e Domenica 11 Aprile, l’Orto Botanico dell’Università di Torino ha riaperto le porte per il 2021, proponendo una mostra mercato delle piante riprodotte nell’orto.
Era parecchio tempo che non passeggiavo più nei viali dell’orto e ovviamente non potevo mancare! L’apertura era solo parziale, purtroppo le serre non erano aperte al pubblico: per preservare le piante che necessitano di particolare calore e umidità, non possono essere arieggiate come invece prevederebbe il protocollo prevenzione covid-19.
Dopo lunghe giornate di smart working e lezioni in DAD, è fortissimo in tutti noi il bisogno di muoverci all’aperto, respirare aria che non sappia di casa e tornare a sentire il sole sulla pelle.
Così questa mattina, con scarpe comode ai piedi e uno zaino sulle spalle, siamo usciti di casa con l’idea di raggiungere il Parco di San Vito per un bel picnic all’aperto.
Per raggiungere il parco ci sono diversi percorsi. Noi abbiamo seguito il Fiume Po dai Murazzi fino al limitare del Parco del Valentino. Poi abbiamo attraversato il Po sul Ponte Umberto I e continuato il percorso lungo fiume fino a Parco Leopardi. Da lì abbiamo raggiunto piacevolmente Parco di San Vito.
Passeggiata invernale lungo fiume Parco Michelotti – Torino
Una caratteristica che cerco in una città sono i suoi parchi: un posto in cui passeggiare, correre, rilassarsi, staccare dalla quotidianità e incontrarsi con gli amici.
I parchi sono uno dei motivi per cui amo vivere a Torino. Forse grazie ai fiumi che la attraversano ma anche per una attenzione che c’è stata durante la crescita della città stessa, Torino è decisamente una città “verde”. In ogni quartiere della città è presente uno spazio verde raggiungibile facilmente a piedi. E poi ci sono i grandi parchi che rappresentano una vera ricchezza per i torinesi e per i turisti che decidono di visitare la città, soprattutto nei mesi estivi!
Oggi vi parlo di uno dei parchi in cui mi capita spesso di passeggiare: il Parco Michelotti.
Uno delle passeggiate che vi consiglio, per raggiungere il centro storico di Torino, è quella che parte da Porta Palazzo e segue Via Porta Palatina fino, appunto, alla Porta Palatina che per me è un vero e proprio accesso pedonale alle vie del centro.
Ho rifatto la passeggiata in una pazza domenica mattina, in cui il tempo è cambiato almeno 3 volte nel giro di un’ora: pioggerellina di quella che non vale la pena aprire l’ombrello (e portarselo dietro), sole che alza immediatamente la temperatura, essendo ormai in primavera avanzata, e poi ancora … pioggia, ma questa volta uno di quei temporali del tipo “come non ci fosse un domani”.
E io ho continuato la mia passeggiata …. dalla Porta Palatina a Piazza Castello.
Orto Botanico di Torino Serra Tropicale Particolare di una pianta carnivora
Lo scorso fine settimana, parlando con mia madre, ci siamo accorte di non avere mai visitato l’Orto Botanico di Torino e così ho deciso di “rimediare”: in questo articolo ti racconto il bel giro che abbiamo fatto insieme quello stesso pomeriggio.
Ripensandoci passeggiare fra serre, piante rare e fiori di tutti i tipi, è stato davvero un gran bel modo per trascorrere il giorno della festa della mamma. Tienilo presente per il prossimo anno!
E’ domenica mattina e cerchi qualcosa di diverso da fare? Oppure sei da poco a Torino e cerchi un modo per avere una bella vista d’insieme e magari scattare qualche bella fotografia?
Ottimo, segui il mio consiglio: sali al Monte dei Cappuccini!