
Eccomi qui a scrivere di uno dei luoghi più apprezzati da torinesi e turisti: il Borgo Medievale e la sua Rocca. Un museo a cielo aperto che si può visitare a Torino: perfetto per chi ama passeggiare, per trascorrere qualche ora nel “verde” e per scattare delle belle fotografie!
Borgo e Rocca Medievale: dove si trovano

Il Borgo Medievale si trova nel cuore del Parco del Valentino, proprio sugli argini del Po. Raggiungerlo permette di fare una passeggiata in uno dei parchi più belli di Torino.
Secondo me è una tappa da inserire in un soggiorno a Torino: non si può dire di avere visitato il capoluogo piemontese senza avere trascorso qualche ora nei suoi parchi e avere “ascoltato” lo scorrere del Po!
Borgo e Rocca Medievale: un po’ di storia
Il Borgo è nato come padiglione “particolare” per l’Esposizione generale italiana in Torino del 1884.
E’ la riproduzione di un tipico borgo del Basso Medioevo: su un’unica ‘via maestra’ si trovano case, chiese e piazze; ma anche fontane e decorazioni dell’epoca; il tutto è circondato da mura fortificate ed è sovrastato da una Rocca.
Il risultato rappresenta un grande lavoro di ricerca e riproduzione da modelli reali.
Il castello fu costruito per durare nel tempo, mentre il villaggio era destinato alla demolizione, una volta che la manifestazione fosse terminata.
Il complesso nella sua interezza ebbe però un così grande successo, che la Città di Torino lo acquistò a fine manifestazione per farlo poi entrare nella rete dei musei della città: un caso davvero speciale del panorama artistico torinese, più simile ad un sito archeologico-monumentale che ad un museo!
Il Borgo Medievale

Si può accedere al Borgo da tre ingressi, ma il più suggestivo è quello che passa da una porta protetta da un ponte levatoio.
Appena oltre le mura merlate, ci si trova in una piazzetta in cui è presente una bella fontana in pietra quadrangolare, tipica dell’Alta Val di Susa.
Proseguendo sulla Via Maestra si passa attraverso ad un nucleo abitato, costituito da vari edifici tipici di Piemonte e Valle D’Aosta, un porticato dove si affacciano botteghe e laboratori artigiani, diversi slarghi e piazzette con fontane caratteristiche, fino ad arrivare alla piazza più grande del Borgo, in cui si può ammirare la riproduzione della fontana del melograno del Castello di Issogne, in Valle d’Aosta.
Tutto il percorso è estremamente suggestivo, ricco di angoli e scorci che aspettano solo di essere fotografati.
La Rocca

La Rocca è l’imponente castello in mattoni che domina il Borgo; è stato costruito prendendo come modello diversi castelli valdostani e piemontesi.
E’ composta da quattro piani.
L’ingresso è al piano terra; attraversando l’atrio si accede alla corte interna, che ricostruisce quella del castello di Fénis. Si tratta di un cortile a pianta trapezoidale, da cui sale una ripida gradinata in pietra con scalini semicircolari. Sulla scalinata si affacciano i bellissimi ballatoi in legno del primo e secondo piano. Essendo un cortile “a cielo aperto”, alzando ancora lo sguardo, si possono ammirare le merlate e la torre del castello. Un luogo davvero suggestivo!
La corte è il punto centrale su cui si affacciano diverse stanze: il camerone dei soldati, le cucine e la sala da pranzo.
Fra queste stanze la mia preferita è la cucina del castello, un locale ampio diviso in due parti, separate da una cancellata di legno: nella prima parte si cucina per i servi e nella seconda per i signori. Sono visibili la dispensa, l’appiccatoio per la selvaggina, grandi spiedi nei camini e un pozzo da cui si poteva prelevare l’acqua per lavare e cucinare. Mi ha colpito vedere un “passavivande”: un varco sulla parete che permetteva di passare piatti e vassoi direttamente dalla cucina alla sala da pranzo.

Salendo la scala si può accedere alle stanze dei piani superiori e si può visitare le varie stanze presenti.
Ad esempio la sala baronale, in cui il signore dal suo trono comandava e riceveva i visitatori, e la camera da letto, con l’ampio camino e il suo prezioso letto a baldacchino.
Nel piano interrato ci sono invece le prigioni; l’accesso è possibile dalle scale laterali, che si trovano sempre nella corte interna.
Ho già scritto che il Borgo era stato costruito per ricreare l’atmosfera di un villaggio medievale, la Rocca, invece, voleva mostrare gli usi di vita nei castelli del Quattrocento. Le stanze sono riprodotte con attenzione ai particolari, proprio come se fossero effettivamente abitate: mobili, suppellettili, corazze, armi. Ad esempio il letto, che colpisce l’attenzione per il grande baldacchino, con le cortine ricamate. Oppure la sala da pranzo, con i lunghi tavoli apparecchiati, sembrano solo aspettare i padroni di casa e i loro ospiti. Ho anche notato alcuni lavamani davvero interessanti: ad esempio quello posto in cucina, oppure quello nella camera da letto.
Borgo e Rocca Medievale: informazioni utili

Il Borgo Medievale si trova nel Parco del Valentino, in Viale Virgilio 107, a Torino.
E’ aperto tutto l’anno, tipicamente nelle ore diurne, con ingresso libero.
Rappresenta una passeggiata facile e divertente in tutte le stagioni ed è accessibile (limitatamente al Borgo) anche con passeggini e carrozzine. Spesso è scelto come meta per uscite didattiche dalle scuole o come suggestiva ambientazione di eventi.
La Rocca, invece, prevede un ingresso a pagamento, con visita guidata.
Purtroppo, però, dal 13 Settembre 2021 è chiusa per lavori di rifacimento dei tetti e non è possibile visitarla.
Grazie per questo bellissimo e dettagliato post con il quale mi hai fatto scoprire una parte del Borgo Medievale che non avevo mai visto e metterò in calendario di farlo appena possibile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per avere letto 🙂 A presto!
"Mi piace""Mi piace"