
Parco Michelotti – Torino
Una caratteristica che cerco in una città sono i suoi parchi: un posto in cui passeggiare, correre, rilassarsi, staccare dalla quotidianità e incontrarsi con gli amici.
I parchi sono uno dei motivi per cui amo vivere a Torino. Forse grazie ai fiumi che la attraversano ma anche per una attenzione che c’è stata durante la crescita della città stessa, Torino è decisamente una città “verde”.
In ogni quartiere della città è presente uno spazio verde raggiungibile facilmente a piedi.
E poi ci sono i grandi parchi che rappresentano una vera ricchezza per i torinesi e per i turisti che decidono di visitare la città, soprattutto nei mesi estivi!
Oggi vi parlo di uno dei parchi in cui mi capita spesso di passeggiare: il Parco Michelotti.
Il Parco Michelotti: dove si trova?

Torino
Il Parco Michelotti comprende la grande area fra il fiume Po e Corso Casale nel tratto che va dal Ponte Vittorio Emanuele I (davanti a Piazza Vittorio) al Ponte Regina Margherita.
Il Parco è facilmente raggiungibile a piedi dal centro città. Partendo da Piazza Vittorio è sufficiente attraversare il ponte sul Po e girare subito a sinistra, ovviamente dopo avere scattato le dovute foto alla spettacolare chiesa che si trova proprio di fronte al ponte: la Gran Madre di Dio.
Appena svoltato a sinistra, ci si trova in un bel viale alberato, leggermente in discesa, che conduce direttamente al Parco Michelotti.
In alternativa si può raggiungere il parco passando da Corso Regina Margherita: attraversato il ponte si deve girare subito a destra.
Se siete in macchina è disponibile un parcheggio sulla destra, a metà circa del parco.
Il Parco Michelotti: un po’ di storia e lavori in corso
Prima di descrivervi il parco vorrei raccontarvi la sua storia.
Fino al 1987 il parco ha ospitato lo zoo di Torino. Dopo la sua chiusura, l’area ha attraversato alterne vicende, ospitando per alcuni periodi mostre e eventi, ma rimanendo per lo più in uno stato di abbandono.
Per i cittadini era disponibile solo la bella passeggiata alberata che si trova sul davanti dei confini del vecchio zoo e l’edificio che ospita tuttora la biblioteca comunale.

Parco Michelotti – Torino
Negli anni successivi un bell’intervento di ripristino ha reso accessibile tutto il tratto di lungo fiume, lasciando “inutilizzabile” solo l’area chiusa del vecchio zoo.
Se non ci siete mai stati vi consiglio di percorrere a piedi, con lentezza, almeno una volta questo tratto: alberi che si specchiano sul fiume, bellissimi scorci della città sull’altro lato del fiume e piccole spiagge naturali in cui riposano vari uccelli acquatici tra cui, ovviamente, in primavera / estate, le anatre con i loro pulcini!
E’ stata poi “restituita” la parte dell’area del vecchio zoo più vicina alla Gran Madre.
In questa area sono disponibili, fra i viali alberati, varie aree giochi per bambini.
Un’altra porzione di parco è stata infine restituita a fine ottobre 2019: si tratta dell’area che una volta ospitava la casa degli ippopotami.
Si tratta di un’ampia zona in cui è ora possibile passeggiare o sostare sulle diverse panchine per approfittare di uno scorcio sul fiume Po di tutto rispetto.

Parco Michelotti – Torino
Ad oggi i lavori di recupero complessivo sono ancora in corso e sembra possano concludersi per la fine del 2020.
Ho letto che il progetto complessivo prevede di rendere disponibile tutta l’area una volta adibita a zoo.
In questo modo il Parco Michelotti metterà a disposizione dei cittadini tutti i suoi 30mila metri quadri: saranno rimosse le recinzioni al momento ancora presenti in una parte del parco, sarà possibile accedervi tutto l’anno e passare dal versante lungo fiume al viale alberato con vari viali trasversali.
Il progetto è davvero interessante e aspetto che i lavori si concludano!
Il Parco Michelotti: cosa offre?

Parco Michelotti – Torino
Il Parco Michelotti ti permette di “staccare” un attimo e di concederti una meritata pausa nel verde, da solo o in compagnia di famiglia e amici.
Si può scegliere di fare una passeggiata lungo il fiume, una corsa fra gli alberi, un giro in bici o anche una pausa con un libro su una delle tante panchine.
Se è sicuramente bello cercare gli alberi durante il caldo estivo, è comunque piacevole anche in inverno.
Proprio stamani sono stata al parco con il mio cane. Ho trovato tantissime persone impegnate in attività diverse.
Dai gruppi di genitori con bambini piccoli impegnati a divertirsi nell’area giochi, ai tanti che correvano lungo fiume, ai ragazzi che giocavano con il frisbee sui prati.
Cosa posso aggiungere? Se non ci siete mai stati, ritagliatevi una pausa e fateci un giro…
Poi raccontatemi la vostra opinione!
Se volete continuare la passeggiata e fare qualche bella foto dall’alto, dal Parco Michelotti, potete salire al Monte dei Cappuccini: puoi leggere qui come arrivarci.
E’ decisamente un parco bellissimo nel quale passeggiare, sostare e tanto altro da soli od in compagnia in qualsiasi stagione dell’anno ed il tutto… gratuitamente 😉
Quindi perché non approfittarne?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì. Una vera ricchezza 🙂
"Mi piace""Mi piace"