
E’ domenica mattina e cerchi qualcosa di diverso da fare? Oppure sei da poco a Torino e cerchi un modo per avere una bella vista d’insieme e magari scattare qualche bella fotografia?
Ottimo, segui il mio consiglio: sali al Monte dei Cappuccini!
Trovi il Monte dei Cappuccini vicino al centro storico di Torino, sulla riva destra del Po. E’ un luogo affascinante, sia per la sua storia che per la splendida vista che offre sulla città.

Furono i Savoia a donare ai frati cappuccini il terreno del monte perché vi costruissero un convento.
Durante le epidemie di peste che colpirono e decimarono la città, i frati del convento furono di grande aiuto ai torinesi, curando e dando rifugio, in modo eroico, a molti malati.
Legata al Monte si tramanda anche una interessante leggenda nota come “Il miracolo eucaristico“. Si narra che, nell’anno 1640, durante l’assedio di Torino, gli invasori francesi videro il Monte dei Cappuccini come un luogo strategico e decisero di prenderne possesso. I soldati arrivarono senza difficoltà in cima ma, entrando in chiesa, furono spaventati e scacciati da una lingua di fuoco che usciva dal tabernacolo. La realtà potrebbe essere differente; è probabile che un difensore abbia sparato alla polvere da sparo che il soldato francese aveva al collo, provocando la fiammata. In ogni caso l’episodio è ormai diventato leggenda e la vicenda è ricordata da un quadro appeso nella chiesa.
Se anche non fossi interessato alla sua storia, vale la pena la salita al Monte dei Cappuccini per il magnifico panorama che offre su Torino.

Parti da Piazza Vittorio Veneto. Attraversa il Po sul ponte Vittorio Emanuele I e, camminando, guarda davanti a te la tua meta.
Il mio consiglio è di salire passando dalla passeggiata che costeggia la strada e gira intorno al Monte: in questo modo potrai ammirare il magnifico panorama durante la salita. Salendo io ho trovato un bellissimo glicine in fiore, che ha reso ancora più bello il panorama su Torino.

Arrivati in cima potrai affacciarti alla terrazza e goderti il panorama su tutta Torino.
Per scendere ti consiglio di passare dalla strada sterrata che scende diritta giù dal monte: è provvista di “scaloni” di legno che agevolano la discesa.

Il percorso, sia in salita che in discesa, è breve. Mezzora scarsa la salita, comprese le soste per le foto e dieci minuti la discesa. Vedrai che ne vale la pena!
Un’ultima curiosità. Dal 2000, è stata installata, in modo permanente sul monte dei Cappuccini, l’opera dell’artista Rebecca Horn “Piccoli spiriti blu“. L’opera era stata creata l’anno prima per Luci d’Artista: è composta da tanti cerchi, di dimensioni diverse, posti intorno alla chiesa in modo strategico. Alla sera chiesa e cerchi si illuminano di blu: immersa nel buio della collina torinese, la vista del Monte dei Cappuccini con questa illuminazione è davvero suggestiva, continua ad esserlo anche dopo averla vista da diversi anni.
E tu sei già salito al Monte dei Cappuccini? Hai scattato delle belle foto?
Andare a piedi al Monte dei Cappuccini è una piccola salita che ripaga ampiamente perché, oltre visitare la Chiesa di Santa Maria al Monte, affacciandosi poi dalla sua terrazza, si potrà ammirare il bellissimo panorama di tutta Torino…
Ci sono andata e ritornata diverse volte e, durante la salita, mi è anche capitato di vedere degli scoiattoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero, ormai a Torino sono diffusissimi! Io però non li avevo “incontrati” salendo al Monte dei Cappuccini 🙂
"Mi piace""Mi piace"