
Pietrasanta
Metti una mattina nuvolosa al mare, il bar sulla spiaggia, la famiglia riunita attorno alla colazione e lo sguardo pensieroso verso le prime gocce di pioggia che bagnano la sabbia. Improvvisamente uno di noi si illumina e dice: << Oggi potremmo fare un gita a Pietrasanta!>>
Ed eccoci raccogliere le nostre cose, raggiungere tutti insieme la macchina, impostare il navigatore e partire, direzione Pietrasanta.
Pietrasanta è una cittadina della provincia di Lucca ed è considerata il capoluogo della Versilia.
Da lunghissimo tempo è un rinomato centro della lavorazione del marmo e del bronzo. Negli anni, moltissimi artisti di fama internazionale hanno deciso di stabilirsi nel paese Toscano: tra i tanti Fernando Botero e Igor Mitoraj. Negli ultimi anni è diventata la meta perfetta per gli amanti dell’arte contemporanea, un vero e proprio museo a cielo aperto in cui ammirare, tra gallerie e piazze, opere d’arte e sculture di altissimo livello.
In aggiunta Pietrasanta mette a disposizione un affascinante centro storico, vie con una bella pavimentazione d’epoca, abitazioni ben curate, numerose gallerie e boutique e, non ultime, splendide vetrine.

Via Mazzini e Via Garibaldi
Arrivando a Pietrasanta abbiamo lasciato la macchina in un parcheggio gratuito a due passi dal centro. Riparandoci dalla pioggia sottile (quasi novembrina) abbiamo percorso Via Garibaldi fino a raggiungere la bella Piazza del Duomo di San Martino.

Pietrasanta
Il Duomo di San Martino domina la piazza omonima; è una struttura imponente, a tre navate, rivestito di marmo bianco. Vi consiglio di visitare l’interno del duomo per la pace che si respira, ma anche per la ricchezza di rivestimenti e opere in marmo. Notevole anche il nuovissimo organo a canne inaugurato a novembre del 2018.
Il campanile di mattoni, posto di fianco al duomo, è alto circa 36 metri. All’interno del campanile, si trova una scala elicoidale che sale fino alla sede della campana. La scala è stata realizzata nel periodo in cui Michelangelo Buonarroti soggiornò a Pietrasanta: questo fa supporre che la scala sia un suo progetto.
Lasciata la piazza del duomo, abbiamo seguito la caratteristica Via Mazzini in cui ci siamo persi ad osservare le bellissime ed eleganti vetrine. Al fondo della via è presente un’opera particolarissima, da cui è possibile osservare o fotografare tutta la via: the Peace Frame

2006
Proseguendo si arriva in Piazza dello Statuto, che è un vero e proprio concentrato di bellissime statue in bronzo. L’unico dubbio è legato all’utilizzo della piazza come parcheggio (a pagamento): inutile dire che la presenza delle macchine rovina di molto la magnificenza della scena.

2003

1970/80
Camminando ancora per pochi minuti si raggiunge Piazza Matteotti in cui è installata una incredibile e imponente statua di Botero: Il Guerriero.

1992
Affacciato sulla stessa piazza, si trova il Palazzo Comunale: al suo interno abbiamo potuto ammirare una bella mostra temporanea, in cui erano esposte alcune opere di acciaio patinato realizzate da Angelo Mugnaini. In particolare un’opera ha attratto la nostra attenzione: il Labirinto Spazio Temporale. E’ realizzata in acciaio e bronzo; per rappresentare l’albero della vita, mostra un particolarissimo intreccio di scale e rampe, percorsi da uomini, donne, bambini e cani. Le figure presenti nell’opera sono tutte diverse tra loro e rappresentano in modo veritiero persone o animali nella salita della scala: alcune figure affrontano da sole la salita, altre insieme, un bimbo spinge la madre, un uomo porta un cane al guinzaglio e così via.

Angelo Mugnaini
Nella stessa sala erano presenti anche i calchi di alcune statue famose, tra cui quello della statua “Donna con un ombrello” di Botero.
Ad un certo punto ha fatto la sua comparsa il sole e, come spesso accade, ha reso più bella ogni cosa.
Avevo già sentito parlare di Pietrasanta in termini molto positivi; la visita è stata per me una bella esperienza. Se ti capita di essere di passaggio in Versilia, ritagliati qualche ora per questa visita, che io ti consiglio senza alcun dubbio. Dopo, raccontami la tua esperienza nei commenti. Alla prossima gita!
Pietrasanta è un vero concentrato di bellissime opere d’arte! Se la visiti te ne innamori e non vedi l’ora di ritornarci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione nonnaAnna. Davvero un posto interessante da inserire fra le tappe di un bel giro in Toscana. Ciao e a presto.
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo assolutamente questa piccola cittadina, ma mi hai convinta parlandomi di Mitoraj, che amo profondamente e mi ha emozionato da morire con le sue installazioni a Pompei.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Sara.
Sì. Vale la pena farci un salto.
Leggevo che all’inizio di quest’anno è stato avviato il progetto Museo Mitoraj, con apertura prevista per giugno 2021, in cui saranno ospitate ben 27 opere dell’artista.
"Mi piace""Mi piace"
Non avevo mai sentito parlare di questa bella cittadina. Pietrasanta deve essere davvero un luogo interessante! Poi io credo fermamente che le “gite inaspettate” siano spesso le più belle. Davvero particolare poi l’opera Labirinto Spazio Temporale!!! Bell’articolo, complimenti. Se capito da quelle parti un giro a pietra santa lo faccio volentieri!
"Mi piace""Mi piace"
Sì. Ti consiglio questa gita. In caso, fammi sapere cosa ne pensi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io invece non la conoscevo affatto e ti ringrazio per avermela fatta conoscere. Sono stata a Lucca più volte ma non ho mai visitato Pietrasanta. Sembra davvero carina e al tempo stesso particolare. La prossima volta che sono da quelle parti devo assolutamente farci una capatina!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Simona.
Anche Lucca è una città tutta da visitare e adoro il giro per le sue mura.
Pietrasanta è un po’ più a nord, vicina alla provincia di Massa Carrara. A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che carina Pietrasanta! Non ci sono mai stata, ma ora che ho letto il tuo articolo sono molto curiosa 🙂 Adoro quelle simpatiche statue!
"Mi piace""Mi piace"
Sì. Pietrasanta è una bella cittadina tutta da scoprire. Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
La Versilia per me profuma d’estate, mare e serate fino a notte tarda.. è un po’ che non torno, bisogna che andiamo !
"Mi piace""Mi piace"
L’entroterra è invece più tranquillo. E’ un luogo da passeggiate, magari in bicicletta, di cene in agriturismo e di serate passate a chiacchierare con gli amici con in sottofondo il canto delle cicale. Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Ho sentito parlare di Pietrasanta, ma non ci sono mai stata. Che belle quelle opere moderne! Mi ha colpito molto il Labirinto spazio temporale. Metto in agenda!! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Sì. E’ una bella passeggiata che ti consiglio. Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Sembra una cittadina incantevole, non la conoscevo ma è un vero museo a cielo aperto. La descrizione dell’albero mi ha colpito molto.😊
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono stata qualche anno fa. Eravamo in vacanza a Lucca e ci siamo spostati col treno. Davvero un posto intrigante e pieno di arte moderna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Anna. Effettivamente il treno è comodo per raggiungere Pietrasanta, con la stazione subito sotto al centro storico. Buona idea 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Una zona, la Versilia che mi manca. Anche io avevo sentito parlare di Pietrasanta ma, visti anche i tuoi consigli, quando visiterò quella zona ci passerò sicuramente. Grazie 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene! Fammi poi sapere se la visita ti è piaciuta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pietrasanta non è solo mare ma una vera galleria d’arte a cielo aperto! Tanti artisti hanno il proprio studio proprio da quelle parti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Silvia.
Hai ragione!
Molti artisti internazionali hanno aperto gallerie e studi negli anni a Pietrasanta, anche se mi hanno riferito che ultimamente la maggior parte dei laboratori si è spostata fuori dal paese.
"Mi piace""Mi piace"