
Goal 8
OKO
Il murale che racconta l’obbiettivo 8 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile si trova in Via Giulia di Barolo, a due passi da Via Po.
L’area è circondata da edifici scolastici di ogni tipo: scuole materna, elementari, medie, superiori per arrivare alla sede universitaria di Palazzo Nuovo.
Ed è giusto che sia così. L’obbiettivo 8 è una promessa che gli Stati fanno a tutta la popolazione ma, prima di tutto, ai ragazzi: un lavoro dignitoso e di qualità.
Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
Più o meno la metà della popolazione mondiale vive ancora con l’equivalente di circa due dollari al giorno.
[httpss://www.unric.org/it/agenda-2030]
………
Una crescita economica e sostenibile richiederà alle società di creare condizioni che permettano alle persone di avere posti di lavoro di qualità, che stimolino le economie e al tempo stesso non danneggino l’ambiente.

OKO
Leggendo i vari traguardi che l’ONU ha stabilito per questo obiettivo, mi ha particolarmente colpito quello che cita un ambiente di lavoro sano:
Proteggere il diritto al lavoro e promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori, inclusi gli immigrati, in particolare le donne, e i precari
[httpss://www.unric.org/it/agenda-2030; Traguardo 8.8]
La tutela dei lavoratori, la loro sicurezza e il loro diritto ad un luogo di lavoro sano e sicuro è uno degli argomenti di cui si parla di più in questi giorni, da quando è iniziata la fase 2 del Coranovirus.
Fino a qualche mese fa avrei dato un significato diverso a questo traguardo, ma adesso, che moltissimi di noi sono stati costretti a lasciare il lavoro o a continuarlo dalla propria abitazione, mi rendo conto dell’importanza di questo diritto e di come esso sia da proteggere e da applicare in tutto il mondo.

La realizzazione del murale è stata affidata all’artista croata OKO.
Il goal 8 è stato rappresentato con un grande e bellissimo fenicottero rosa.
Presso gli antichi egizi era un animale sacro a Ra, Dio del Sole, mentre oggi è diventato un’icona in vari ambiti ed è riconosciuto come simbolo di positività, equilibrio e rinascita.
Personalmente ho avuto la fortuna, un paio di anni fa, di vedere uno stormo di fenicotteri rosa in volo: vi assicuro che è un vero spettacolo della natura!
Se non avete ancora visto il murale del goal 8, vi consiglio di passare la prossima volta che sarete in zona. Si vede da lontano e pare dare vita al muro: vi fermerete con il naso verso l’alto e poi vi sposterete per cercare l’angolazione giusta per la fotografia. Proprio come ho fatto io!
E’ in via Giulia di Barolo 3.
Se vi interessa scoprire di più sui 17+1 murales realizzati a Torino per il progetto TOward2030 – What are you doing? potete cercare sul mio articolo TOward2030: streat art e sostenibilità.
Certamente quest’opera, quando è stata progettata, aveva un significato molto importante ma lo è ancora di più in questo particolare periodo.
Spero che tutti gli Stati si impegnino al massimo per far realizzare la promessa del obbiettivo 8:
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti…
e in questo momento più che mai in un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero 🙂 Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Vero…verissimo…è proprio un brutto momento per tutti…che Dio ce la mandi buona…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro la Street Art, in ogni sua forma. Mi poteei definire un appassionato. Ed anche stavolta, rimango piacevolmente sorpreso!
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi trovi d’accordo! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero i miei più cari complimenti! Solitamente passo, velocemente sugli articolo. Il tuo blog fa la differenza! Vale davvero la pena leggerti!
"Mi piace""Mi piace"