Goal 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture Dzmitryi Kashtalyan
Era un po’ di tempo che non mi capitava di vedere nuovi murales del progetto TOward 2030– What are you doing? e poi, nelle ultime settimane, mi sono trovata davanti a diverse nuove opere.
Comincio a mostrarvi l’opera realizzata dall’artista Dzmitryi Kashtalyan per promuovere l’obbiettivo 9 dell’Agenda ONU 2030.
Uno delle passeggiate che vi consiglio, per raggiungere il centro storico di Torino, è quella che parte da Porta Palazzo e segue Via Porta Palatina fino, appunto, alla Porta Palatina che per me è un vero e proprio accesso pedonale alle vie del centro.
Ho rifatto la passeggiata in una pazza domenica mattina, in cui il tempo è cambiato almeno 3 volte nel giro di un’ora: pioggerellina di quella che non vale la pena aprire l’ombrello (e portarselo dietro), sole che alza immediatamente la temperatura, essendo ormai in primavera avanzata, e poi ancora … pioggia, ma questa volta uno di quei temporali del tipo “come non ci fosse un domani”.
E io ho continuato la mia passeggiata …. dalla Porta Palatina a Piazza Castello.
TOward 2030 Goal 17 – Partnership per gli obbiettivi Intreccio centrale Collettivo Monkeys Evolution
Il progetto TOward 2030 – What Are You Doing? ha assegnato al collettivo torinese Monkeys Evolution la realizzazione del murale per promuovere l’obbiettivo 17 dell’ONU.
Domenica mi sono regalata due ore da trascorrere girando per la mostra di Steve McCurry: Leggere. Questa volta ho scelto l’opzione “visita guidata” e ne sono pienamente soddisfatta: mi ha fatto riflettere su alcuni aspetti, che avrei tralasciato se avessi semplicemente girato per conto mio per l’esposizione.
Ma non temete, riporterò quanto di più interessante o divertente ho appreso durante la visita in questo articolo!
I murales colorano le serrande delle botteghe Contrada dei Guardinfanti Torino
Oggi ti racconto di un altro bel progetto di Street Art che sta colorando le serrande del centro di Torino.
Questa volta il luogo designato è la Contrada dei Guardinfanti, un reticolo di vie a pochi passi da Piazza Castello, che comprende Via Barbaroux, Via dei Mercanti e Via San Tommaso.
Orto Botanico di Torino Serra Tropicale Particolare di una pianta carnivora
Lo scorso fine settimana, parlando con mia madre, ci siamo accorte di non avere mai visitato l’Orto Botanico di Torino e così ho deciso di “rimediare”: in questo articolo ti racconto il bel giro che abbiamo fatto insieme quello stesso pomeriggio.
Ripensandoci passeggiare fra serre, piante rare e fiori di tutti i tipi, è stato davvero un gran bel modo per trascorrere il giorno della festa della mamma. Tienilo presente per il prossimo anno!
Domenica mattina sono stata a visitare la mostra di Leonardo da Vinci, Disegnare il futuro, ospitata nelle sale della Galleria Sabauda a Torino. Al termine del giro non ce l’ho proprio fatta ad uscire, senza concedermi prima un giro dei Musei Reali.
Oggi ti racconto del nuovo murale realizzato a Torino, nell’ambito de progetto TOward 2030 – What are you doing?, per promuovere l’obiettivo 14 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
Fatti e cifre
Il 40% degli oceani del mondo è pesantemente influenzato dalle attività umane, il cui impatto comprende l’inquinamento, l’esaurimento delle riserve ittiche e la perdita di habitat naturali lungo le coste.
Goal 4 – Istruzione di qualità 4EDUCATION: THE PERFECT CIRCLE VESOD BRERO
L’opera che rappresenta l’obbiettivo 4 dell’ONU “Istruzione di qualità” è stata affidata a Vesod, artista torinese di fama internazionale. In modo simbolico, questo murale è stato realizzato proprio sul muro del Campus Universitario Luigi Einaudi.
Caro amico lettore, oggi ti accompagno a visitare un posto davvero speciale: il primo museod’arte contemporanea a cielo aperto in un centro urbano in Italia, il MAU.